GENS Bergamo
Cambia navigazione
  • Home
  • Escursioni
  • Rubriche
  • Attività
  • Calendario
  • Privacy
  • Aiuto

Rubriche (21) - Il rondone

Dopo la rondine e il balestruccio, non poteva mancare il rondone!
È, questa, la più recente tra le schede preparate dalla nostra esperta Redi.
Poiché l'aspetto, le abitudini e il volteggiare di questi uccelli sono simili a quelli delle rondini, si potrebbe pensare che siano "parenti" nella classificazione e tali sono spesso considerati nella percezione comune.
Invece, come ben ci spiega Redi, non appartengono neppure al medesimo ordine - quindi vi sono differenze importanti. Per saperne di più, non vi resta che leggere...
[sms]
5 commenti

Rubriche (20) - Colore 3ª puntata

Siamo arrivati alla terza puntata sulla percezione del colore, propostaci da Claudia.
Qui il discorso si approfondisce e Claudia ci invita a vedere effetti di bordo al confine tra due zone di colori diversi - sono fenomeni della nostra percezione, non reali differenze nei colori presenti.
Siete incuriositi? Non vi resta che leggere la scheda. E non dimenticate di commentare, spiegando le vostre impressioni!

[sms]
Aggiungi commento

Rubriche (19) - Il barcaiuolo

No, non si tratta del nodo barcaiolo (che ogni montanaro dovrebbe saper fare), bensì del QUIZ del barcaiolo.
È la nuova sfida propostaci da Italo. Leggete bene, pensate, e mandate le vostre risposte a Italo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

P.S. Italo ha disegnato le sue figure sul retro di un foglio e poi ne ha fatto una scansione; in trasparenza si intravedono alcune scritte.
Un premio supplementare a chi scopre di che foglio si trattasse (!).
[sms]
5 commenti

Rubriche (18) - Una sposa conveniente

Questa scheda, proposta da Mari, inaugura una nuova serie. Tratta, infatti, di un libro - Una sposa conveniente, di Elsa Chabrol - e la presentazione invita proprio a leggerlo.
Non vi resta che farvi intrigare da questo lavoro che, in qualche modo, parla anche di qualcosa che può riguardare la nostra attuale situazione di "reclusi".
[sms]
4 commenti

Rubriche (17) - Il senecione

Questa nuova scheda botanica preparata da Arturo ci presenta una pianta assai comune, ma che vale la pena di osservare.
Il nome del genere, Senecio, deriva dal latino "senecio" (vecchietto; vecchio è, invece, "senex"). Questo, probabilmente, per i peli bianchi e piumosi dei frutti che, mel loro insieme, possono ricordare i capelli di un vecchio canuto - ovviamente assai capellone!

Forza, correte a leggere la scheda per saperne di più!
[sms]
1 commento

Rubriche (16) - La puddinga di Sirone

Il nome puddinga: che cosa vi richiama? Forse l'inglese pudding (budino)? 
Beh, ci avete preso! È proprio questa l'origine del nome della roccia della quale oggi ci parla Tarcisio.
Soltanto che... le uvette sono tanti bei sassolini (un po' duri da mangiare!).

Forza, correte a leggere la scheda!
[sms]
4 commenti

Rubriche (15) - QUIZ sui fiori

Questo è un QUIZ, ma rientra anche nell'argomento della botanica, perché riguarda i fiori. È proposto da Laura (Di Meo)
Si vincono ricchi premi e cotillon (forse soltanto cotillon).

Leggete la scheda e affrettatevi a rispondere!
[sms]
9 commenti

Rubriche (14) - Vermouth

Qui si inaugura una nuova serie e la prima scheda ce la presenta Susanna.
La categoria è quella che potete immaginare: vini & C. Questa prima uscita, in particolare, tratta del vermouth. 

E per rimanere - più o meno - nell'argomento, io mi permetto di suggerirvi anche una vecchia pubblicità (1964) del Punt e Mes. È un lavoro famoso: l'attrice è Margaret Rose Keil, il jingle (di Romano Bertola) è arrangiato nientemeno che da Ennio Morricone ed è cantato da... (riconoscetelo voi!).
[sms]
1 commento

Pagina 10 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Sei qui:  
  • Home

Calendario

<<  <  Marzo 2023  >  >><<  <  Marzo 2023  >  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Prossima escursione
ME 29/03/2023
Torbiere del Sebino

Modulo di Accesso

Riservato ai membri del GENS

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 GENS Bergamo