GENS Bergamo
Cambia navigazione
  • Home
  • Escursioni
  • Rubriche
  • Attività
  • Calendario
  • Privacy
  • Aiuto

Rubriche (29) - Il tarassaco

Questa scheda, elaborata da Arturo, ci invita ad osservare il tarassaco, o dente di leone, una pianta erbacea molto comune e assai nota a tutti, anche... in insalata!

In realtà, oltre alle foglie giovani, si possono mangiare anche i fiori, cotti in pastella come frittelle (gli amici gensini ricorderanno quelle che abbiamo potuto gustare in una delle nostre passate escursioni: era forse all'agriturismo ENCO di Rezzago, nel 2014?).
In ogni caso, la scheda di Arturo ci presenta una ricetta per la "Cunsa cocia", da fare con le foglie - senza esagerare, però, perché il tarassaco è diuretico....

Dopo la scheda, magari andatevi a rivedere i commenti fatti quando si è parlato di questa piantina nel Quiz sui fiori di Laura DM.
E, per i più curiosi, indico anche questo articoletto nel quale si spiega quanto siano straordinari pure i filamenti del pennacchietto che fa volare i semi.
[sms]
4 commenti

Rubriche (28) - Omaggio al quadrato

TopinoQuesta è la quarta scheda sulla percezione del colore, preparata da Claudia.

Diversamente dalle puntate precedenti, il tema proposto ora analizza come gli artisti abbiano studiato, sfruttato e interpretato i fenomeni percettivi per creare opere pittoriche e, attraverso quelle, aumentare la cosapevolezza sui processi psicologici della visione.
In particolare, Claudia ci invita a considerare il lavoro fondativo di Josef Albers, pittore tedesco già membro del Bauhaus (poi emigrato negli Stati Uniti quando, nel 1933, il Bauhaus fu chiuso dai nazisti).

Incuriositi? Avete ragione: correte subito a leggere questo contributo!

[sms]
5 commenti

Rubriche (27) - Il topino

Dopo la rondine, il balestruccio (e il rondone), ecco ora il topino a continuare la serie.

Anche questa scheda ornitologica è, come le precedenti, dovuta a Redi e - oltre a molte notizie interessanti su questa specie - presenta foto assai belle.
Che aspettate a leggerla?
[sms]
4 commenti

Rubriche (26) - Il ciombolino

Questa scheda botanica, proposta da Arturo ci presenta una pianta assai comune, talmente diffusa che anziché porsi il problema di come trovarla, ci si potrebbe chiedere come fare a non trovarla..
Il nome del genere, Cymbalaria, pare derivi dal latino "cymbălum", uno strumento musicale formato da due piattelli metallici incavati, da percuotersi assieme. Le foglie della pianta ricorderebbero (con buona dose di fantasia) la forma dei piattelli.

La scheda è corredata da foto molto belle! Non vi resta che ammirarle...
[sms]
3 commenti

Rubriche (25) - Il Cinema

Avete presente il film Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore?. .
Quella che ci racconta Vincenzo è una storia in parte simile, ma di trent'anni prima.

Curiosi? Correte a leggerla: è davvero molto interessante!
[sms]
4 commenti

Rubriche (24) - Il "marmo" di Zandobbio

Questa volta ritorna Tarcisio, il nostro sassaiolo, petrologo, rocciatore - che ora, non potendole scalare, le rocce deve soltanto raccontarle. .

Su, leggetevi la scheda sul cosiddetto "marmo" di Zandobbio e guardate in quanti monumenti ed edifici della nostra città è stato impiegato! (Tutte le volte che passo davanti all'ex Provveditorato, penso a quante cose migliori si sarebbero putute fare con tutta quella massa di pietra).
[sms]
7 commenti

Rubriche (23) - Il Sedum

SedumQuesta nuova scheda, proposta dall'ottimo Arturo, è - in qualche modo - ottimistica. Infatti ci propone una piantina che si potrebbe osservare su qualche muretto, come quelli che ci sono sulla via dei Torni (proprio dove siamo stati nell'ultima uscita del GENS, già mantenendo tra noi una certa distanza; era il 4 marzo).

Beh, finché non potrete andare in giro, leggete la scheda e guardate i fiorellini in fotografia. Oppure (come la volpe e l'uva), consolatevi dicendo che, forse, questi non sono ancora fioriti!.
[sms]
1 commento

Rubriche (22) - Il terremoto del Belice

Questa scheda, preparata dal nostro AGC (Amato Grande Capo) Vincenzo, ci riporta al 1968 - anno di grandi lotte operaie e studentesche iniziato, però, con il devastante terremoto del Belice.
È, quella di Vincenzo, una memoria personale molto viva, che traspare con forza dalla sua scheda.

E, già che leggete, ricordate che la pronuncia corretta è Belìce (con l'accento sulla i), parola piana - non sdrucciola (ovvero, come diffuso dalla televisione e divenuto poi di uso comune, con l'accento sulla e). Insomma, il terremoto ha spostato anche l'accento, che dall'arabo Bil’ch era passato al  Bilìchis o Bellìsi normanno, fino al siciliano Bilìci e all’italiano Belìce.
[sms]
7 commenti

Pagina 9 di 12

  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • Sei qui:  
  • Home

Calendario

<<  <  Marzo 2023  >  >><<  <  Marzo 2023  >  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Prossima escursione
ME 29/03/2023
Torbiere del Sebino

Modulo di Accesso

Riservato ai membri del GENS

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 GENS Bergamo