GENS Bergamo
Cambia navigazione
  • Home
  • Escursioni
  • Rubriche
  • Attività
  • Calendario
  • Privacy
  • Aiuto

In su la cima (da indovinare!)

Questa è una nuova iniziativa!
Abbiamo raccolto alcune foto e vi sfidiamo a indovinare di che monti si tratta: sono tutte foto scattate durante le nostre escursioni, perciò riconoscere le cime è assai facile... o no?
[sms]
Aggiungi commento

Rubriche (52) - Le "pallotte"

Salutiamo, con questa scheda, un nuovo contributo: Laura B si è convinta a condividere una delle sue gustose ricette!
Alla buonora — dirà qualche maligno. In ogni caso, il risultato è davvero invitante: queste pallotte sembrano proprio polpettine deliziose!.
[sms]
1 commento

Rubriche (51) - Capelvenere

e il verde capelvenere sull’orcio
spandea le chiare piccole sue foglie
e i fini neri crini.
(G. Pascoli, I due vicini, vv. 242-244)

Proprio al capelvenere con le chiare piccole sue foglie è dedicata questa nuova scheda di Arturo..

Il capelvenere fa parte delle felci, un antico insieme di forme vegetali apparso già nel Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa). Leggete la scheda col dovuto rispetto!
[sms]
2 commenti

Rubriche (50) - I samuri

WOW! Siamo arrivati al numero 50. Quando abbiamo iniziato non l'avremmo mai detto!.

Questa è una puntata della saga di Enzo piena di animali:
  uccellacci e uccellini,
  polli e serpi
  topi, cani e canarini...
Manca sempre la rondine montana, ma ci sono i samuri (o zamuri): forse avvoltoi, forse poiane, comunque rapaci!

Forza, andate a scoprire questa nuova storia, che inizia tra i polli e finisce in musica!
[sms]
3 commenti

Rubriche (49) - La rondine rossiccia

Credevate di aver finito con le rondini? La sequenza rondine comune - balestruccio - (rondone) - topino - rondine montana non vi bastava?.
Bene, eccovene un'altra: la rondine rossiccia!

Badate che non si tratta di una rondine comune dopo che si è tuffata in un barattolo di colore o che si è scottata per il troppo sole preso al mare: è proprio un'altra specie (cambia anche il genere, solamente la famiglia è la stessa).
Quindi studiate bene la scheda di Redi e, poi, vi sfido a trovarla questa bella creatura!
[sms]
1 commento

Rubriche (48) - Il colore, 5ª puntata

Come dice Claudia, in questa nuova scheda c’è una grotta con piante, rocce, acqua... manca solo la rondine montana!.
È vero, perché vi si parla del lavoro pittorico di Leonardo da Vinci e, di conseguenza, il colore non è solamente colore.

Una scheda più varia delle precedenti e molto stimolante - non perdetela!
[sms]
3 commenti

Rubriche (47) - Holunderblütensirup

La ricetta illustrata in questa scheda - lo rivela il nome tedesco -  si riferisce a una preparazione diffusa prevalentemente in alcuni Paesi dell'Europa centrale. Tra questi, Germania, Austria e Slovenia, da cui anche alcune regioni italiane come l'Alto Adige, il Trentino e la zona di Trieste.

Recentemente, lo sciroppo di fiori di sambuco (di questo, infatti, si tratta) ha acquistato più ampia notorietà come ingrediente per la preparazione dell'Hugo, un simpatico aperitivo leggermente alcolico che pare sia stato inventato da un barista di Naturno/Naturns in Alto Adige. Il nome di questo signore è Roland Gruber e non c'è da stupirsi - almeno per una qualche assonanza - che a proporci questa ricetta sia proprio Maria!
[sms]
1 commento

Rubriche (46) - La cotronella

La nuova scheda botanica di Arturo è davvero esemplare nel mostrarci le complesse relazioni tra i viventi.

Non si limita, infatti, soltanto alla cotronella ma, partendo da lì, racconta del suo abituale ospite-non-invitato, la sputacchina e poi... ma non vi voglio anticipare troppo!

Leggete direttamente questa interessantissima storia naturale!.
[sms]
2 commenti

Pagina 6 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Calendario

<<  <  Marzo 2023  >  >><<  <  Marzo 2023  >  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Prossima escursione
ME 29/03/2023
Torbiere del Sebino

Modulo di Accesso

Riservato ai membri del GENS

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 GENS Bergamo