GENS Bergamo
Cambia navigazione
  • Home
  • Escursioni
  • Rubriche
  • Attività
  • Calendario
  • Privacy
  • Aiuto

Rubriche (64) - Quiz, quiz, quiz: i tre dadi

Pompei: il gioco dei dadiIl QUIZ che ci propone Italo in questa nuova scheda riguarda il gioco dei dadi.

A quanto pare, gli umani hanno giocato a dadi (o a giochi simili) fin dalla più remota antichità e, per non banalizzare il quiz, Italo lo fa risalire nientemeno che a Galileo Galilei (il quale ha trattato questo problema in uno scritto del 1612, Sopra le scoperte dei dadi1).

Leggi tutto... 1 commento

Rubriche (63) - Dulcamara

DulcamaraNo, non siamo passati all'opera lirica: qui "Dulcamara" non indica il nome di un personaggio, il ciarlatano, sedicente medico, del melodramma L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti. Dulcamara è una pianta (Solanum dulcamara) che produce splendide bacche rosse, tanto belle quanto tossiche. Altro che "elisir"!

Che belle le tue bacche che abbaglian la vista
e il tuo stelo scacchiera di misti colori,
Ma proprio lì tu nascondi
Un veleno mortale
Unendo così sia il bene che il male.1

(Percy Bysshe Shelley, Passion: To the Woody Nightshade, vv. 1-5, Esdaile Notebook Poems)

Leggi tutto... 1 commento

Rubriche (62) - Il codirosso

un codirosso che saltava sul matricale1
dei muriccioli [...]

(Pierpaolo Pasolini. L'italiano è ladro, Tutte le Poesie, II, Mondadori, I Meridiani, Milano 2015, p. 794)


Una coppia di codirossi ha nidificato su un gelso davanti a casa nostra. Un'altra coppia nel giardino di Laura e Tar...
E proprio del codirosso si occupa questa scheda della nostra esperta Redi.

Il codirosso è un uccelletto molto grazioso, della stessa famiglia del pettirosso già descritto in un'altra scheda. Di certo sarà capitato anche a voi di osservarne qualche esemplare; in ogni caso, potete sempre vedere qui alcune belle foto e imparare a riconoscere e apprezzare questo piccolo amico.


1) matricale = partenio (Tanacetum parthenium), pianta asteracea simile alla camomilla che cresce spontaneamente su incolti pietrosi e ruderi.
[sms]
1 commento

Rubriche (61) - Ortica

Fissa il dolore e armati di lungi,
ché la malinconia, la gran nemica,
si piega inerme, come fa l’ortica
che più forte l’acciuffi e men ti pungi".

(Guido Gozzano, L'analfabeta, vv. 101-104, La via del rifugio)

Leggi tutto... 2 commenti

Rubriche (60) - Il ritorno

Ecco una nuova puntata della "saga" di Vincenzo!

Questa volta l'argomento è il ritorno dal Venezuela.
Il racconto è incentrato sulla malattia (e poi la morte) del padre, ma include anche altri "personaggi": un'auto, una casa, un nobile spiantato che non si comporta da signore. Da leggere tutto d'un fiato!

[sms]
4 commenti

Rubriche (59) - Marmellata di zucca

Dopo qualche giorno di "fermo" (i gensini hanno ricominciato ad andare a spasso e hanno meno voglia di scrivere?), fortunatamente ecco una nuova scheda!

È un contributo di Adele, che ci illustra come preparare una fantastica - e un po' inconsueta - marmellata di zucca.
Per prova diretta, posso confermare che è davvero molto buona (slurp!). Vi conviene provare anche voi a rifarla...

[sms]
1 commento

Rubriche (58) - La vetriola minore

A festoni la grigia parietaria
come una bimba gracile s'affaccia
ai muri della casa centenaria.

(Guido Gozzano, Pasqua, vv. 1-3, Poesie Sparse)

Leggi tutto... 1 commento

Rubriche (57) - il pettirosso

A Robin Red breast in a Cage
Puts all Heaven in a Rage (*)
(William Blake, Auguries of Innocence, vv. 5-6)

Davvero molto bella questa scheda di Redi sul pettirosso (in inglese: robin)..

Leggi tutto... 3 commenti

Pagina 4 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Calendario

<<  <  Marzo 2023  >  >><<  <  Marzo 2023  >  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Prossima escursione
ME 29/03/2023
Torbiere del Sebino

Modulo di Accesso

Riservato ai membri del GENS

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 GENS Bergamo