Rubriche (71) - Il marmo del Monte Cadino
Chi è stato all'escursione GENS del 9 settembre, al rifugio Tita Secchi, ha potuto godere di una meravigliosa vista sui monti circostanti. Ma il nostro Tar ha visto qualcosa in più e ce ne fa partecipi con questa interessantissima scheda sul marmo del Monte Cadino.
Il racconto di Tarcisio ricostruisce le particolari vicende geologiche che hanno portato alla formazione delle singolari formazioni che ci appaiono adesso, con enormi masse di marmo incorporate in un supporto di roccia di origine vulcanica.
Le foto della scheda illustrano molto bene la situazione e sono state tutte scattate durante l'escursione. Correte a vedere!
Rubriche (70) - Colore come materiale
Questa volta Claudia prende lo spunto per presentarci, assieme a un breve discorso sul colore come materiale - pigmento, elemento pittorico - anche alcuni esempi di ciò che sta facendo in questo periodo (vi siete accorti che ultimamente non sta venendo in montagna?).
I risultati sono davvero molto interessanti. Naturalmente, Claudia si aspetta che guardiate i suoi disegni e li commentiate: non deludetela... scaricate la scheda e ammirate il suo paziente ed estroso lavoro!
Rubriche (69) - Il Verrucano Lombardo
Avevate notato dei massi (e dei sassi) di colore rosso violaceo lungo il percorso, durante la nostra ultima passeggiata montana?
Niente di strano... perché la Val Sedornia è uno dei luoghi di affioramento del "verrucano lombardo", la roccia della quale ci parla Tarcisio in questa scheda.
Come si legge nelle "Note illustrative della carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000", «Il Verrucano Lombardo affiora estesamente nella parte settentrionale del Foglio 077-Clusone, a N della Linea Valtorta-Valcanale, nell'ambito dell'Anticlinale Orobica. La successione è esposta dalla base al tetto nel settore del Vigna Soliva (alta Val Seriana) [...]». Proprio dove siamo stati noi!
E allora non vi resta che documentarvi leggendo tutte le informazioni sull'origine di questa roccia, sulla sua distribuzione nel nostro territorio e sugli usi che se ne fanno.
Coraggio, non perdete tempo!
Rubriche (68): Indovina indovinello
Indovina indovinello:
non è questo, non è quello.
Un nuovo quiz? Sì e no: sono nove indovinelli "d'epoca", tratti dal libro: Lo Hobbit (The Hobbit. There and Back Again) pubblicato nel 1937 da J. R. R. Tolkien, lo stesso autore del successivo Il Signore degli Anelli.
Lo Hobbit nacque come una fiaba per bambini e questo spiega la dovizie di illustrazioni - Claudia, autrice di questa scheda, ne riporta alcune - e, anche, lo stesso gioco degli indovinelli.
In verità c'è un decimo "indovinello", ma non ve ne posso parlare perché, nel caso non aveste letto il libro o visto il film (Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato), vi rovinerei la sorpresa!
Ora sta a voi fornire le soluzioni! Non dovete barare (non vale cercare le risposte nel libro o in rete: Claudia ha poteri magici e se ne accorge subito) e dovete agire in fretta, perché chi risponde prima ottiene un punteggio più alto. Inoltre dovete partecipare numerosi: nessun premio sarà aggiudicato se non vi saranno almeno 10 persone a rispondere.
I tre dadi: verdetto della giuria e soluzioni del quiz
Abbiamo adunque infine il risultato del quiz dei dadi.
Eravate in ansia? Morivate dalla curiosità di sapere come si risolvesse il busillis? Ora potete trovare tutte le risposte.
Non ve ne importava un accidente (in fondo hanno risposto soltanto i soliti volonterosi quattro gatti - quattro, alla lettera)? Peggio per voi!
Non sapevate da che parte incominciare per rispondere al quesito? Ora potete vedere le soluzioni e, poi, sostenere che per voi era troppo facile!
Per incominciare, qui di seguito il verdetto della Giuria...
Rubriche (67) - La cicoria
[...] Me pascunt olivae,
me cichorea levesque malvae.1
(Quintus Horatius Flaccus (65-8 a.C.), Carmina, I-31, vv. 15-16)
Come ci spiega Arturo in questa scheda, la cicoria - che tutti conosciamo nelle tante varietà coltivate per l'insalata - era apprezzata fin dall'antichità e «non mancava sulle mense dei Romani».
Qui, però, potete imparare qualcosa in più sulla cicoria selvatica e i suoi splendidi fiori. E, anche, qualcuno ricorderà l'uso della cicoria come base dei "surrogati del caffè" (Vero Franck, Miscela Vecchina, Miscela Leone), sia da sola che miscelata con orzo o altro.
Non vi resta che scaricare la scheda e leggerla... il tempo di un caffè!
1) Mi nutro di olive, di cicoria e di ben digeribile malva.
Rubriche (66) - La Lumachella
Dal Vocabolario Treccani:
Secondo voi, di quale "Lumachella" ci parla Tarcisio nella sua scheda? «La seconda che hai detto!» - risponderete certamente. Ed è giusto ma, volendo, anche la prima, perché il nome della roccia deriva da quello dei fossili che vi sono inclusi.
Leggete la scheda e scoprirete quante varietà, quanti diversi usi in molti luoghi d'Italia e, naturalmente, anche nella Bergamasca. Buona lettura!
Rubriche (65) - L'università
...dove si narra di come il Nostro, dopo avventure algebriche e topologiche, arrampicandosi tra i sistemi di numerazione in basi varie, giunga finalmente all'agognata meta - la Laurea!
Come ha commentato Tarcisio, in questa avvincente puntata «manca soltanto Mrs. Robinson». E, in effetti, c'è un laureato (benché non somigli a Dustin Hoffman) e c'è un'auto - non si tratta esattamente di una Duetto Alfa Romeo, ma la benzina scarseggia comunque. Invece, niente donne da sedurre - né madri né figlie.
Pagina 3 di 12