Fiori Benigni, ma non nel senso di "che portano del bene" - perché dell'Aconito proprio non lo si può dire, visto che è estremamente tossico e anche soltanto toccarlo può essere pericoloso.

E nemmeno tutti "fiori" nel senso più comune, perché la Festuca ne produce di ben poco vistosi...

Insomma, queste sono alcune delle piante erbacee viste nell'escursione GENS al Rifugio Benigni e ben documentate dall'ottimo Arturo.

Le trovate raccolte nella GALLERIA qui sotto, con qualche spiegazione e - pensando ai più curiosi - in calce un rimando alle schede specifiche di Acta Plantarum.

Buona visione e grazie ad Arturo!

(CLICK su un'immagine per vederla ingrandita e leggere la spiegazione).

 

  • 011 - Festuca scabriculmis
  • 022 - Genista radiata
  • 02a2 - Genista radiata
  • 033 - Paradisea liliastrum
  • 044 - Phyteuma hedraianthifolium
  • 055 - Silene acaulis
  • 066 - Aconitum lycoctonum
  • 077 - Cardamine asarifolia
  • 088 - Saxifraga rotundifolia
  • 08a8 - Saxifraga rotundifolia
  • 099 - Saxifraga stellaris
  • 09a9 - Saxifraga stellaris
  • 1010 - Trifolium alpinum
  • 1111 - Hornungia alpina
  • 1212 - Arabis alpina
  • 1313 - Doronicum grandiflorum

 

Link al sito Acta Plantarum:

  1 - Festuca scabriculmis
  2 - Genista radiata
  3 - Paradisea liliastrum
  4 - Phyteuma hedraianthifolium
  5 - Silene acaulis
  6 - Aconitum lycoctonum
  7 - Cardamine asarifolia
  8 - Saxifraga rotundifolia
  9 - Saxifraga stellaris
10 - Trifolium alpinum
11 - Hornungia alpina
12 - Arabis alpina
13 - Doronicum grandiflorum
[sms]

Commenti  

# redi 2022-06-19 11:56
Un grazie ad Arturo per le foto e per l'iniziativa e un grazie a Silvano anche per la bella idea di indicarci il link a Acta Plantarum.

Non puoi aggiungere commenti. Devi prima registrarti.