Visto che un buon gruppo di gensini ha richiesto le credenziali di accesso al sito, ma solo pochissimi, fino ad adesso, le hanno utilizzate per inserire commenti (con alterne fortune), vi spieghiamo in dettaglio come si fa, nella speranza di semplificarvi l’operazione che, di per sé, non è comunque difficile.

Partiamo dall’inizio: quando, senza registrarvi, visitate la pagina principale (Home) del nostro sito, in fondo ad ogni articolo trovate una striscetta con caratteri di colore azzurro che informa se qualcuno lo ha già commentato, se non ci sono commenti la scritta recita “Aggiungi commento”.

Commenti 1

Se cliccate su queste voci si apre la pagina del singolo articolo nel quale potete leggere anche i commenti già inviati, ma la promessa di poterne aggiungere uno nuovo viene stroncata dalla scritta perentoria “Non hai il diritto di aggiungere commenti”.

Commenti 2

È giusto che sia così perché nel nostro sito, per evitare spam, abbiamo imposto che solo gli utenti “registrati” possano aggiungere commenti.

E allora, che cosa bisogna fare? Bisogna chiedere agli amministratori le credenziali (nome utente e password) per registrarsi.

Dopo esservi registrati sul sito con l’apposito “Modulo di accesso”, potete cominciare a inserire i vostri commenti. Lo spazio sotto ogni singolo articolo cambia aspetto, anche per i commenti già inseriti.

Vedremo tre campi nuovi:

  1. uno per esprimere se siamo d’accordo o no con quanto scritto in ognuno dei commenti già presenti, (cliccando sulle manine con il pollice alzato o pollice verso),

  2. uno per “rispondere”, eventualmente, al commento, con le proprie riflessioni,

  3. uno per aggiungere un nuovo commento (che è l’unico che vedremo se il nostro commento è il primo).

Commenti 3

Cliccando sulle voci “rispondi” o “Aggiungi commento” compare la finestra dell’”editor” con due campi:

  1. il primo campo, la striscetta sottile con la scritta “Sito web” serve solo per indicare (facoltativo) l'Url del proprio sito web, da parte dell'autore.

  2. Il commento va scritto nel riquadro sotto (la finestra dell'"editor")
    Per migliorare il testo si possono utilizzare i poche strumenti di formattazione richiamabili dai pulsanti sopra la finestra, testo grassetto, corsivo, sottolineato, barrato; inserimento immagine, collegamento ipertestuale, testo nascosto (a chi non è registrato), citazione, elenco faccine (se si va col cursore del mouse sopra il bottone si vede la descrizione della sua funzione.

Commenti 4

Per formattare il testo si deve selezionare la porzione di testo che interessa e pigiare il pulsante relativo, ma non si vedrà la formattazione applicata direttamente al testo ma solo dei "marcatori" di formattazione come questi: [b]prova[/b] (che nell'esempio indicano che la parola "prova" deve essere formattata in grassetto).

Lo stesso per la faccina che è rappresentata da una sequenza di caratteri standard.

Commenti 5

La formattazione sarà visibile solo dopo il salvataggio che si farà schiacciando il tasto "invia".

Attenzione però, schiacciando “annulla” si perde tutto il lavoro fatto.

Se si seleziona (prima del salvataggio) la casella “Notificami i commenti successivi“, per ogni commento aggiunto allo stesso articolo riceverete una email di notifica (può essere utile ma anche diventare fastidioso se i commenti successivi sono troppi).

Cosa cambia fra “rispondere a un commento” o “inserire un nuovo commento”?

  • Nel primo caso i campi verranno visualizzati con una struttura ad “albero”,

  • nel secondo risulteranno allineati.

.Spero di esservi stato di aiuto, buon lavoro, aspettiamo i vostri commenti numerosi!

[gv]

Non puoi aggiungere commenti. Devi prima registrarti.